L’Agopuntura è senz’altro la branca della Medicina Tradizionale Cinese più nota al pubblico occidentale e può essere considerata una tecnica terapeutica di per sé quasi completa in grado di apportare beneficio a numerosissime patologie. In Occidente da parecchi anni l’Agopuntura è messa al vaglio dalla medicina ufficiale e sono numerosissimi gli studi pubblicati sulle sue più diverse applicazioni.
Agopuntura e Moxibustione (terapia con il calore prodotto da un bastoncino di artemisia) soprattutto nei bambini
Massaggio cinese (Tuina)
Dietetica cinese
Ginnastica medica cinese (Qigong e Taijiquan)
Farmacologia ed Erbologia Cinese
Secondo la medicina tradizionale cinese, il nostro corpo è percorso da vie che conducono e regolano l’energia (detta QI) prodotta e immagazzinata dagli organi e dai visceri garantendo tutte le funzioni vitali, tali vie sono dette meridiani. Una alterazione, oppure un’ostruzione durante il percorso dell’energia vitale (il Qi) nei meridiani, comporta l’insorgere della malattia. Questo squilibrio può essere causato da fattori esterni come la temperatura, eccessivo lavoro fisico, assunzione di sostanze nocive come le sigarette ecc, oppure da motivi interni come un’abitudine alimentare scorretta, costituzione genetica ecc.
Nella prima parte della seduta, il medico effettua l’anamnesi del paziente, che consiste nella raccolta dei dati anagrafici, e di tutti i dettagli sulla patologia attuale ed eventuali malattie pregresse del paziente. Quindi, il medico, che ha già posto una diagnosi nel corso della visita secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese, individua sulla superficie corporea del paziente i punti che, combinati fra loro, costituiscono la formula terapeutica prescelta. Attualmente vengono usati aghi monouso sterili di acciaio e rame, che garantiscono la massima sicurezza igienica. Di norma il medico agopuntore utilizza dai 5 fino ai 12 aghi a seduta. Una seduta di agopuntura dura circa 25-30 minuti dal momento in cui sono stati posizionati tutti gli aghi. Un ciclo di terapia varia da un minimo di 5 sedute ad un massimo di 20 sedute a cadenza settimanale o bisettimanale. Tutti i pazienti con qualsiasi patologia e a qualsiasi età (preferibilmente a partire dai 6 anni) e in gravidanza, possono sottoporsi ad Agopuntura in quanto non presenta effetti collaterali. La tecnica dell’Agopuntura è riconosciuta dalla legge italiana come un atto medico, pertanto, deve essere eseguita da un medico chirurgo, laureato in Italia, che abbia eseguito un corso di specializzazione in questa disciplina.
Oggi la letteratura scientifica riguardante l’Agopuntura offre molti studi di alto valore scientifico.
Basti consultare la Cochrane Library, che contiene le metanalisi attualmente elaborate dagli studi clinici.
Malattie interne: asma, ipertensione arteriosa lieve
Malattie dell’apparato genito-urinario: infertilità femminile e maschile, dismenorrea, sindrome premestruale, vaginite ricorrente; cistite ricorrente, iperprolattinemie funzionali, vampate in menopausa
Malattie muscolo-scheletriche: artrosi, artrite(reumatoide, psoriasica), borsiti, epicondiliti, cervicalgia, sciatalgia, dolori lombari e post-traumatici, tendiniti, fibromialgie
Malattie neurologiche: cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino
Malattie dell’orecchio/naso/gola: vertigini, sinusite, faringite cronica, polipi nasali
Malattie infettive: bronchite, raffreddore comune, rinite allergica
Malattie cutanee: orticaria da stress, eczema, herpes simplex e zoster
Malattie mentali ed emozionali: ansia, stress, depressione, insonnia, fame nervosa, tabagismo
Malattie gastriche: nausea (in gravidanza o da chemioterapia), reflusso gastroesofageo, scialorrea delle gravide, colon irritabile, emorroidi, stipsi, diarrea cronica
Patologie in gravidanza: nausea, scialorrea, reflusso gastrico, lombalgia, sciatica, cefalea, mal posizionamento fetale, aborti ripetuti, ausilio nella procreazione medicalmente assisistita.
Tel: +39 0783 467437
Mobile: +39 370 1504113
ORISTANO | Via Luigi Manconi Passino, 32